Introduzione alla semiotica dell’audiovisivo

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il presente lavoro nasce dall’esperienza didattica svolta dall’autore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina. Il testo si suddivide in cinque capitoli: i primi due hanno carattere introduttivo verso la semiotica generale considerata nel suo complesso; il terzo e il quarto si addentrano nello specifico delle questioni inerenti il cinema e l’audiovisivo, ricostruendo a grandi linee i nodi teorici intorno ai quali si è snodato il dibattito all’inizio degli anni Settanta e riassumendo gli elementi chiave del linguaggio cinematografico attraverso un tracciato delle principali strategie secondo cui può essere indagato il testo filmico; il quinto capitolo, più breve, è infine dedicato all’applicazione a un caso concreto degli strumenti di analisi esaminati fino a quel punto.



Maurizio Gagliano (Reggio Calabria, 1972) ha studiato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Katholieke Universiteit di Nijmegen (Paesi Bassi); nel 2003 ha conseguito, sotto la guida di Umberto Eco, il dottorato in Semiotica a Bologna, discutendo una tesi sul problema dello schematismo in Kant. Attualmente tiene a contratto i corsi di Semiotica cinematografica e televisiva e Fotografia digitale e semiotica dei media presso l’Università degli Studi di Messina. Svolge inoltre attività semiprofessionale di ripresa fotografica e televisiva.
pagine: 156
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-0739-6
data pubblicazione: Settembre 2006
marchio editoriale: Aracne editrice
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto