L’Esposizione in Bilancio degli strumenti finanziari secondo il modello IAS-IFRS

11,00 €
6,6 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
L'introduzione degli Ias–Ifrs nell'ordinamento comunitario ha profondamente innovato la disciplina del bilancio d'esercizio in Italia. I redattori del bilancio delle società interessate dalla riforma — ma anche le altre categorie di soggetti le cui decisioni dipendono dall'informativa esterna d'impresa — devono, pertanto, confrontarsi con un nuovo sistema di statuizioni ricco di problematiche di ordine interpretativo, in un contesto ambientale in cui i contributi dottrinali e giurisprudenziali sono attualmente poco numerosi e non sempre concordanti. Il presente lavoro ha focalizzato l'attenzione sulla portata innovativa delle disposizioni in tema di trattamento contabile degli strumenti finanziari contenute negli International Accounting Standard n. 32 e n. 39, ponendosi l'obiettivo di fornire un contributo economico–aziendale per un approfondimento della materia. Inoltre, si è proceduto a esaminare, in un'ottica di confronto tra le differenti teorie contabili che caratterizzano la disciplina civilistica e il modello Ias–Ifrs, le principali problematiche di ordine classificatorio e valutativo, nella convinzione che il ruolo della dottrina è fondamentale nel difficile percorso intrapreso verso l'armonizzazione contabile.
pagine: 188
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0727-3
data pubblicazione: Ottobre 2006
marchio editoriale: Aracne
collana: Dipartimento Impresa, Ambiente & Management | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto