Il volto sociale della precarietà
Una sfida per il welfare locale
A cura di Nicola De Luigi, Alessandro Martelli
Claudia Bracci, Debora Mantovani, Luca Tonelli
Presentazione di Paolo Zurla
Claudia Bracci, Debora Mantovani, Luca Tonelli
Presentazione di Paolo Zurla
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il processo di flessibilizzazione che in questi anni ha interessato il mercato del lavoro italiano, lungi dall’essere solamente di livello macro e di natura economico-produttiva, può essere correttamente interpretato se riferito allo specifico contesto locale e all’assetto socio-culturale nel quale si sviluppa, cioè in rapporto agli stili di vita, ai modi di fare famiglia, ai rapporti fra i generi e le generazioni. Il volume declina la questione della flessibilità entro la provincia riminese, riconosciuta oltre che per le sue peculiarità, anche per il fatto di rappresentare un contesto emblematico della cosiddetta “Terza Italia”. L’obiettivo dell’indagine è stato di esplorare le dinamiche che contribuiscono a fare del lavoro flessibile una condizione di vita precaria, dando spazio alla narrazione che ciascun soggetto è in grado di sviluppare rispetto al proprio percorso professionale ed esistenziale. L’approccio qualitativo adottato ha consentito di ricostruire non solo la storia dei soggetti, ma anche le loro logiche d’azione entro vincoli e opportunità del contesto di appartenenza.Nicola De Luigi è assegnista di ricerca presso il Polo Scientifico-didattico di Forlì – Università degli Studi di Bologna e svolge attività didattica presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” del medesimo Ateneo. La sua produzione scientifica verte prevalentemente sul rapporto tra giovani e mutamento sociale. È autore di studi sulle politiche sociali e sulle dinamiche di governance nei sistemi locali a economia diffusa.
Alessandro Martelli è ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell’Università degli studi di Bologna, dove tiene i corsi di Sociologia e di Welfare locale. La sua produzione scientifica riguarda prevalentemente la trasformazione e l’organizzazione locale del welfare, nonché il rapporto fra giovani, cittadinanza e mutamento sociale. Tra le sue pubblicazioni, Politiche sociali: cultura organizzativa e contesto locale (2002).
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0699-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
