Eutifrone
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La presente bibliografia si basa su un nuovo sistema di classificazione bibliografica per la storia delle religioni, per essa appositamente sviluppato, prevalentemente orientato in prospettiva storica, ma che permette anche una classificazione sistematico-morfologica. L’originalità del sistema consiste nella combinazione dei vari indici, per cui la prima versione online si era caratterizzzata, in un unico superindice fortemente strutturato, in cui la struttura decimale rappresenta la macroorganizzazione concettuale in cui vanno a inserirsi opportunamente le voci, alfabeticamente ordinate, dell’indice. Ordinando i lemmi bibliografici direttamente secondo la voce di indicizzazione più importante e inserendo per le voci secondarie di indicizzazione rinvii parlanti (del tipo Burkert MH 1985, Ries in Bianchi, Tradizione dell’enkrateia 1985 o Mora, Prosopographia isiaca, Leiden 1990) è stato possibile non solo abolire gli indici, ma ridurre drasticamente la necessità di seguire i rinvii secondari (resi univoci dalla ripetizione del numero della scheda principale), creando una bibliografia da sfogliare (to browse…) altrettanto agevolmente nella sua forma cartacea e in quella elettronica. Nonostante le sue dimensioni (ca. 1000 pagine, ca. 1600 notizie bibliografiche dettagliate, ca. 12.000 dati bibliografici, ca. 14.000 rinvii secondari), il presente volume è soltanto un primo nucleo della bibliografia in preparazione, che copre abbastanza bene gli ultimi quarant’anni di studi sulle religioni del mondo classico. Il nostro obiettivo è però quello di procedere, di edizione in edizione, non solo ad aggiornamenti anche a ritroso, ma ad ampliamenti ad aree diverse. Tra un’edizione e l’altra, gli acquirenti dell’ultima edizione stampata potranno comunque accedere a versioni elettroniche intermedie, a loro riservate, che aggiornano periodicamente le sezioni già pubblicate, e a un motore di ricerca che genera l’elenco dei lemmi rispondenti a un quesito complesso. Maggiori informazioni sulla versione elettronica e sul modo di attivare il proprio accesso all’area riservata in www.eutifrone.infoFabio Mora è ricercatore confermato di Storia delle religioni presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Messina (Dipartimento di Studi Tardo-Antichi, Medievali e Umanistici), dove dirige la rivista «Polifemo» e pubblica la bibliografia storico-religiosa Eutifrone. In precedenza ha svolto la propria attività di studio e ricerca nelle Università di Genova, Milano (Cattolica), Bologna, Roma, Losanna, Lovanio, Zurigo e Tubinga, come borsista della fondazione A. v. Humboldt. Ha pubblicato: Religione e religioni nelle Storie di Erodoto (Milano 1986), Prosopografia Isiaca. I. Corpus Prosopographicum Religionis Isiacae. II. Prosopografia storica e statistica del culto isiaco (EPRO 113, Leiden 1990), Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell’“Adversus Nationes” (Roma 1994), Il Pensiero storico-religioso antico. Autori greci e Roma: I, Dionigi d’Alicarnasso (Roma 1995), Fasti e schemi cronologici. La riorganizzazione annalistica del passato remoto romano (Historia Einzelschriften 125, Stuttgart 1999), Religione e cultura: l’impatto della Riforma (Polifemo supplemento 1, Messina 2004), Dèi feste sacerdoti: breve introduzione alle religioni greca romana egizia (Polifemo Supplemento 3, Messina 2005). La sua bibliografia completa ed aggiornata si trova a www.polifemo.info/fmora.html
pagine: | 1016 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0664-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Rivista di Storia delle religioni e Storia antica | 2006/si4 |

SINTESI
