Nietzsche eracliteo

16,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L'eraclitismo dell'antichità è il sotterraneo propellente teorico della dialettica negativa di Nietzsche. Il filosofo tedesco ripropone la contesa eleatica sfidando il fondamentale parmenideismo della filosofia occidentale con l'arma eraclitea della dialettica del divenire. Seconda edizioneSOMMARIO1) Eraclito e il giovane Nietzsche2) Il principio del divenire3) La dialettica dei contrari4) Il problema della conoscenza5) La morale tradizionale6) La morale del divenire7) Il principio dell'eterno ritorno8) Prospettivismo delle filosofie9) La filosofia di NietzschePietro Ciaravolo è presidente del Centro per la Filosofia Italiana.
pagine: 212
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-548-0648-1
data pubblicazione: Marzo 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto