Verità matematiche e forme della natura da Galileo a Newton

23,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Nei processi storici che hanno segnato la trasformazione della filosofia e delle scienze del XVII secolo, un contributo decisivo è offerto dal dibattito sulla certezza delle dimostrazioni matematiche e sul ruolo assunto dal pensiero quantitativo nell’indagine dei fenomeni naturali. Nel Rinascimento europeo questo dibattito interessa l’organizzazione delle matematiche tradizionalmente insegnate nel corso delle arti liberali, investe il senso della dimostrazione e in alcuni casi si concentra sulla possibilità di rintracciare, in princìpi e metodi delle matematiche pure (aritmetica e geometria), l’idea di una “scientia mathematica generalis", modello per le altre scienze. Le risposte che si costruiscono nel XVII secolo alla luce di tale dibattito sono diverse e a volte contrapposte: ma esse contribuiscono tutte a farci comprendere ciò che oggi si intende per “scienza moderna” e “rivoluzione scientifica”. In questo volume sono esaminati alcuni casi esemplari del mutamento epistemologico e delle continuità storiche che la matematica e la filosofia naturale hanno subìto nel processo di costruzione della scienza europea, di cui Galileo può essere considerato il punto d’inizio e Newton l’esito più maturo.Emilio Sergio è nato a Cosenza nel 1968. Nel 2001 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e storia delle idee con una tesi dal titolo Contro il Leviatano. Hobbes e le controversie scientifiche 1650-1665 (Rubbettino, 2001). Autore di saggi e articoli apparsi su diverse riviste accademiche e internazionali, ha orientato la sua ricerca più recente sull’evoluzione del pensiero filosofico e scientifico del xvii secolo e sulla fortuna delle idee materialistiche nell’Europa dell’età moderna. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria.
pagine: 428
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0626-9
data pubblicazione: Maggio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto