L’apporto dei metodi proiettivi nella psicodiagnosi clinica
Approccio pisodinamico
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Consacrato allo studio dei metodi proiettivi con lettura psicoanalitica, il testo è rivolto agli studenti di psicologia, agli psicologi clinici professionisti, agli psichiatri e psicoterapeuti cultori della materia. Viene proposta l’impostazione della scuola francese di Paris V, di cui l’autrice è stata allieva diretta, e in particolare la prassi clinica che prevede l’applicazione associata del test di Rorschach e del Thematic Apperception Test (Tat).L’autrice affronta i problemi inerenti alla psicodiagnosi clinica e alle norme etiche e deontologiche che implicano l’adozione di strumenti diagnostici; espone la specificità del test di Rorschach e del Tat, nonché la loro complementarità nel rilevare le diverse modalità di funzionamento della psiche; ne affronta le parti tecniche e interpretative, proponendo un contributo critico riguardo ad alcuni aspetti della siglatura Rorschach e della griglia di spoglio del Tat, nonché problemi inerenti all’applicazione in pratica clinica, con riflessioni relative al problema della restituzione.
Tiziana Sola, psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, svolge attività clinica e formativa a Pescara e a Roma. È docente di Psicodiagnostica alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Chieti. È presidente dell’Associazione “Eidea”, che si occupa di ricerca e formazione nel campo della diagnosi clinica e della psicologia proiettiva (www.psicodiagnosiclinica.it).
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0459-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2006 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
