Dèi feste sacerdoti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume non vuol essere un manuale tradizonale, bensì un primo percorso introduttivo alle religioni greca, romana ed egizia, che tenga conto della logica modulare introdotta dalla Riforma universitaria europea “di Bologna”. Per questo abbiamo preferito scegliere, per svilupparli in maniera comparativa, pars pro toto dèi feste sacerdoti, tre aspetti della religione, uno per ognuna delle tre grandi dimensioni che ci sembra di poter individuare nell’attività religiosa: il pensiero, che concepisce una realtà non direttamente esperibile come necessaria a rendere ragione adeguata, sul piano religioso, della realtà immanente; l’azione, che dando espressione concreta e tangibile al pensiero permette una relazione esistenzialmente coinvolgente con questa realtà postulata (che separa toto caelo la prassi religiosa dalla speculazione filosofica); l’organizzazione sociale che istituzionalizza questo gioco mentale, la cui posta sono gli stessi giocatori, o almeno la loro concreta, esistenziale autodefinizione come esseri umani non puramente immanenti.Fabio Mora è ricercatore confermato di Storia delle religioni presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Messina (Dipartimento di Studi Tardo-Antichi, Medievali e Umanistici), dove dirige la rivista «Polifemo» e pubblica la banca dati Eutifrone. In precedenza ha svolto la propria attività di studio e ricerca nelle Università di Genova, Milano (Cattolica), Bologna, Roma, Losanna, Lovanio, Zurigo e Tubinga, come borsista della fondazione A.v. Humboldt. Ha pubblicato: Religione e religioni nelle Storie di Erodoto (Milano, 1986); Prosopografia storica e statistica del culto isiaco (Leiden, 1990); Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell’Adversus Nationes (Roma, 1994); Il pensiero storico-religioso antico. Autori greci e Roma: I, Dionigi d’Alicarnasso (Roma, 1995); Fasti e schemi cronologici. La riorganizzazione annalistica del passato remoto romano (Stuttgart, 1999). La sua bibliografia completa e aggiornata si trova a www.polifemo.info/fmora.htmlIsbn Di.Sc.A.M. 88-8268-012-6.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0336-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Rivista di Storia delle religioni e Storia antica | 2005/si3 |

SINTESI
