Religione e cultura
L’impatto della Riforma
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume espone alcuni risultati della trasformazione del rapporto tra religione e cultura operata dalla Riforma:1) il prisma di soluzioni diverse in cui si infrange il precedente equilibrio;2) il complessivo venir meno della fuga dal mondo;3) la diversa ampiezza dei soggetti confessionali;4) la varietà dei processi autoriali all’origine delle codificazioni confessionali;5) la specifica evoluzione della religione come rottura di livello (che permette cioè, nel rapporto con l’Altro, di trascendere il livello umano);6) l’evoluzione culturale che contrappone il protestantesimo europeo, con la sua profonda assimilazione e distribuzione del testo biblico, al cattolicesimo, chiuso in un sistema giuridico-rituale, funzionale al potere religioso clericale.Fabio Mora è ricercatore confermato di Storia delle religioni presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Messina (Dipartimento di Studi Tardo-Antichi, Medievali e Umanistici), dove dirige la rivista «Polifemo» e pubblica la banca dati Eutifrone. In precedenza ha svolto la propria attività di studio e ricerca nelle Università di Genova, Milano (Cattolica), Bologna, Roma, Losanna, Lovanio, Zurigo e Tubinga, come borsista della fondazione A.v. Humboldt. Ha pubblicato: Religione e religioni nelle Storie di Erodoto (Milano, 1986); Prosopografia storica e statistica del culto isiaco (Leiden, 1990); Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell’Adversus Nationes (Roma, 1994); Il pensiero storico-religioso antico. Autori greci e Roma: I, Dionigi d’Alicarnasso (Roma, 1995); Fasti e schemi cronologici. La riorganizzazione annalistica del passato remoto romano (Stuttgart, 1999). La sua bibliografia completa e aggiornata si trova a www.polifemo.info/fmora.htmlIsbn Di.Sc.A.M. 88-8268-011-8.
pagine: | 396 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0334-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2004 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Rivista di Storia delle religioni e Storia antica | 2004/si1 |

SINTESI
