Retorica e scienze del linguaggio
Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione
A cura di Stefania Bonfiglioli, Costantino Marmo
Lorenzo Altieri, Enrico Berti, Claudia Giovanna Daniela Bianchi, Eddy Carli, Marco Castagna, Andrea Catellani, Isabella Chiari, Marcelo Dascal, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Frans H. Eemeren, Maurizio Gagliano, Stefano Gensini, Andrea Iacona, Francesco Lo Piparo, Anna Maria Lorusso, Marco Maggi, Diego Marconi, Cristina Marras, Aldo Meccariello, Giovan Battista Nanfa, Herman Parret, Francesca Piazza, Giampaolo Proni, Marina Sbisà, Manuela Senza Peluso, Mauro Serra, Claudia Stancati, Andrea Velardi, Cristina Zorzella
Lorenzo Altieri, Enrico Berti, Claudia Giovanna Daniela Bianchi, Eddy Carli, Marco Castagna, Andrea Catellani, Isabella Chiari, Marcelo Dascal, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Frans H. Eemeren, Maurizio Gagliano, Stefano Gensini, Andrea Iacona, Francesco Lo Piparo, Anna Maria Lorusso, Marco Maggi, Diego Marconi, Cristina Marras, Aldo Meccariello, Giovan Battista Nanfa, Herman Parret, Francesca Piazza, Giampaolo Proni, Marina Sbisà, Manuela Senza Peluso, Mauro Serra, Claudia Stancati, Andrea Velardi, Cristina Zorzella
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo volume raccoglie la quasi totalità degli interventi (relazioni di invited speakers e comunicazioni di soci) presentati al X Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, tenutosi a Rimini dal 19 al 21 settembre 2003 e dedicato alla retorica. Le discipline che, a vario titolo e con approcci disparati, si occupano dello studio del linguaggio (o dei linguaggi) hanno nei confronti della retorica classica un debito spesso dimenticato. La sua inclusione tra le arti liberali nel trivio, accanto a grammatica e logica, come arte dell’argomentazione persuasiva, ha portato in eredità alla semiotica, alla filosofia analitica e alla linguistica (che dal trivio medievale hanno derivato la distinzione tra sintassi, semantica e pragmatica) un interesse precipuo per gli attori e le circostanze in cui la lingua o i linguaggi operano: chi conosce la storia della retorica è tutt’altro che stupito, quindi, di fronte alla “riscoperta” di tematiche come quella del “fare con le parole”, della cooperazione interpretativa o delle passioni, tutte più o meno presenti fin dalla Retorica di Aristotele (e prima).
pagine: | 456 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0323-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Pubblicazioni della Società di Filosofia del Linguaggio | 1 |

SINTESI
