Le parole dell’antropologia in inglese
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’introduzione negli atenei italiani del nuovo ordinamento degli studi universitari ha previsto l’acquisizione obbligatoria da parte degli studenti di crediti connessi alla conoscenza di una seconda lingua europea. La prassi e l’attualità hanno spinto gli studenti verso la lingua inglese, di fatto la più diffusa nell’universo librario e delle riviste del settore antropologico. Questo volume si propone come un efficace strumento tecnico di ausilio allo studio.Presentazione di Alberto Maria Sobrero; contributi di Michael V. Angrosino, Carla Maria Rita, Alessandro Simonicca, Eugenio Testa. Carla Maria Rita è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali dell’Università di Roma “La Sapienza”. Si è sempre interessata di problemi didattici ed è responsabile dell’organizzazione dei tirocini, degli scambi Erasmus/Socrates e delle idoneità linguistiche per il corso di laurea triennale in Teorie e pratiche dell’antropologia e per il corso di laurea specialistico in Discipline etnoantropologiche dello stesso ateneo.
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0266-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Materiali di Etnoantropologia | 05 |

SINTESI
