La scuola, gli allievi stranieri, i nomadi
Percorsi di studio e di ricerca

9,00 €
5,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Le nuove migrazioni sono il segno inequivocabile di una nuova fase della storia. L’incremento numerico dei nuclei familiari, l’aumento del numero dei bambini stranieri nati in Italia e quello degli allievi immigrati che frequentano le nostre scuole testimoniano che l’immigrazione straniera è diventata ormai una condizione permanente. Da qui, la scelta di affrontare il tema della centralità dei processi educativi e quello dell’integrazione scolastica e sociale dei bambini appartenenti a gruppi etnici diversi, e ad interrogarsi sul ruolo degli insegnanti nel processo di trasformazione della scuola e della società. I contributi raccolti in questo volume costituiscono pertanto un prezioso strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno tanto complesso quanto cruciale. È infatti tra le pareti scolastiche che si gioca il passaggio da un approccio multiculturale a uno più genuinamente interculturale.Michele Mannoia è assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata. È stato docente a contratto di Sociologia dell’educazione e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il corso di laurea in Servizio sociale (sede di Agrigento). Svolge ricerche sul tema della criminalità minorile e su quello dei tempi della giustizia civile.
pagine: 124
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-0214-8
data pubblicazione: Agosto 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto