Condizione umana e opposizione polare nella filosofia di Romano Guardini
Genesi, fonti e sviluppo di un pensiero

18,00 €
10,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il volume analizza testi di notevole spessore speculativo e particolarmente preziosi per la comprensione dell’intima struttura di pensiero e della peculiare sensibilità di Romano Guardini. Primo fra essi la sua più importante opera filosofica, L’opposizione polare, in cui è descritta la condizione umana contrassegnata dal gioco di molteplici opposizioni che mai si confondono né si fondono ma che, rimanendo se stesse, inverano l’esistenza. Indagini specifiche sono rivolte ai suoi scritti dedicati a sant’Anselmo e a san Bonaventura e all’approfondimento dei legami e dei debiti con il pensiero di san Tommaso d’Aquino mediante cui si rende più chiaro il peculiare contributo guardiniano alla riflessione sull’etica. Una particolare attenzione è riservata all’influsso esercitato su Guardini da Clemens Baeumker, lo studioso che condusse importanti ricerche su quella tradizione che egli stesso definì “metafisica della luce”.
pagine: 332
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0189-9
data pubblicazione: Luglio 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto