L’alfabetizzazione lessicale
Studi di Linguistica educativa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La vita del lessico di una lingua si svolge tra polarità e contraddizioni estreme, di cui non sempre si è ben consapevoli: da un lato l’enormità quasi illimitata delle parole effettivamente presenti in una lingua, specie nelle lingue di cultura, dall’altra le ristrettezze della memoria individuale; da una parte la volatilità sincronica e mutevolezza diacronica degli usi, dall’altra la riconoscibilità di regolarità grammaticali, semantiche, statistiche. L'autrice ci porta a individuare e comprendere nelle loro ragioni teoriche queste polarità, mettendo a frutto analisi teoriche e dati descrittivi tratti dall’italiano e da altri domini linguistici. Ne emergono le difficoltà che l’apprendimento e l’insegnabilità del lessico hanno fuori e dentro la scuola, ma anche la centralità educativa, sociale e culturale che dobbiamo attribuire all’arricchimento progressivo del patrimonio lessicale dei parlanti, di cui gli studi di linguistica educativa di Silvana Ferreri delineano lucidamente itinerari e tappe.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0137-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
