Nichilismo e questione del senso
Da Nietzsche a Derrida
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il presente volume è il risultato di una sollecitazione al dibattito che si è sprigionata da un gruppo di giovani studiosi membri dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR). Esso costituisce uno specimen significativo di quel dibattito nell’agorà della nostra cultura italiana ed europea che l’Associazione si prefigge di promuovere e sviluppare. Qui il tema toccato è forse uno dei più radicali che l’intelligenza umana abbia sollevato nel corso dei secoli e della cultura occidentale; ma probabilmente esso affiora anche in altri contesti culturali. È il tema del nichilismo, che si ripercuote in quasi tutte le sue formulazioni, come si può evincere anche dai saggi qui raccolti, sulla questione del senso. Il tema è affrontato dalle varie angolature prescelte dagli autori, scavando dentro la teorizzazione di un singolo filosofo, nell’arco di tempo che definisce la contemporaneità e che va da Nietzsche a Derrida. D’altra parte esso ha delle immediate ripercussioni sulla questione del senso. Questa, pur ricevendo un’attenzione piuttosto sottodimensionata nel nichilismo, è una di quelle questioni che pertengono all’asse centrale di una filosofia della religione. Perché il senso è come la materia stessa distillata dall’esperire religioso. E perciò esso attiene a uno di quei nodi problematici che formano l’asse di discussione della filosofia della religione.							
							
                                                        | pagine: | 236 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-0103-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quæstiones disputatæ | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		