Parole e numeri
Analisi quantitative dei fatti di lingua

20,00 €
12,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Numerus est: non legitur. Nelle humanities c’è chi considera parole e numeri come realtà distanti e diverse. Sappiamo da tempi lontani che non è così. E inoltre, come soprattutto si spiega in questo volume, da mezzo secolo matematici e statistici da un lato, d’altro lato filologi, linguisti, psicologi del linguaggio hanno mostrato quanto è produttivo lavorare all’intersezione delle due realtà. In particolare l’uso pur libero e imprevedibile di parole, strutture e regole delle lingue, se analizzato statisticamente, rivela l’esistenza di costanti e tendenze preziose per inquadrare e far risaltare importanti caratteristiche delle lingue, dei testi, della fonologia e morfologia, delle strutture lessico–grammaticali: dalla ridondanza alla densità informativa, dalla presenza e incidenza nella memoria, negli apprendimenti linguistici e nei processi di comprensione, all'indeterminatezza, latitudine e articolazione dei significati in accezioni. Studiose e studiosi di varia generazione e orientamento hanno fatto convergere i risultati delle loro e altrui ricerche per delineare un quadro di insieme di tali aspetti e caratteristiche, guardando in particolare all’italiano sullo sfondo dei fenomeni e studi di altre lingue. L’utilizzazione critica di una vasta bibliografia internazionale e indici accurati arricchiscono questo primo contributo d’insieme italiano alla materia. Esso si rivolge a chi studia a vario livello linguistica teorica e generale, lessicologia, stilistica, linguistica italiana storica e descrittiva e linguistica educativa.

Contributi di Federico Albano Leoni, Maurizio Amizzoni, Massimo Aureli, Sergio Bolasco, Fiammetta Carloni, Silvia Castagna, Isabella Chiari, Giuliana Clemente, Tullio De Mauro, Francesco De Renzo, Annibale Elia, Silvana Ferreri, Livio Gaeta, Alessandro Giuliani, Claudio Iacobini, Sabine Koesters Gensini, Nicola Mastidoro, M. Emanuela Piemontese, Rita Plantera, Gianna Policarpi, Davide Ricca, Maggi Rombi, Domenico Russo, Tommaso Russo, Anna M. Thornton, Massimo Vedovelli, Simonetta Vietri, Miriam Voghera.

Tullio De Mauro, ordinario di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha utilizzato la statistica linguistica dagli anni Cinquanta del Novecento.

Isabella Chiari, dottore di ricerca, docente di Linguistica computazionale e italiana in corsi della stessa Facoltà e della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Carlo Bo” di Roma, ha studiato in particolare la ridondanza costitutiva delle lingue.
pagine: 512
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0040-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto