Percorsi della letteratura per l’infanzia
Tra leggere e interpretare

24,00 €
A cura di Flavia Bacchetti
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall'altro lato un campo polisemico di ricerca E certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell'infanzia e dell'adolescenza La letteratura per l'infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica, ha anche una connotazione didattico-metodologica in quelle pratiche di lettura e di conseguenza la formazione dell'immaginazione individuale e collettiva.
Nel rapporto tra letteratura e pedagogia, la storia e la società vengono affrontati attraverso alcuni zoom sui classici, tra cui Collodi A Dickens, Anguissola a Lindgren, Dahl, fino al linguaggio poetico di Zanzotto in una proposta di rassegna e motivazione critica da parte dei più rinomati studiosi italiani.
pagine: 218
formato: 21 x 13,5
ISBN: 978-88-491-3836-8
data pubblicazione: Settembre 2015
marchio editoriale: CLUEB
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto