La Letteratura
per l’infanzia oggi
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il genere “letteratura per l’infanzia” nasce col Moderno ed ha, da subito, un’identità complessa (letteraria, pedagogica, storico-culturale) che fa, di tale genere, un “rilevatore” (o “interprete”) culturale di preciso significato e valore. Ideologico, letterario, educativo, formativo anche.Il presente volume vuole offrirsi come vademecum per la formazione dei docenti, vincolando l’immagine della letteratura infantile al tempo presente.
A come essa si dispone nei suoi diversi piani interni, a come si nutre di metodologie interpretative, a come si sviluppa anche – e in particolare – su quelle frontiere “paraletterarie” così tipiche della cultura di massa. Ma con un intento generale: dare una radiografia su struttura, funzione, articolazione di tale letteratura in quel tempo attuale che la vede sfidata e rinnovata da nuove tecniche, nuovi lettori, nuovi mezzi di comunicazione, nuove tematiche e tipologie di narrazione rispetto al passato. Intento che guarda alla formazione di quei nuovi docenti resi capaci di operare in quella scuola in via di rinnovamento e sotto sfida (dei media in particolare) qual è quella di oggi. Anche qui da noi, in Italia.
| pagine: | 240 | 
| formato: | 14,5 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-491-3200-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | CLUEB | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				