Italiano scritto 2.0
Testi e ipertesti

12,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria.
Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a “guardare” anziché a “leggere” i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L’ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l’autore accompagna il lettore alla scoperta dell’evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un’inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati – ma che a volte contrappone – docenti e-migrati e studenti nativi digitali.
pagine: 144
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-430-8874-4
data pubblicazione: Ottobre 2017
marchio editoriale: Carocci editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto