Violenza sulle donne: le anti-statistiche
Breviario ragionato di resistenza alla propaganda

13,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Tutti i mass-media traboccano di notizie allarmanti sulla violenza contro le donne: abusi, stupri, stalking, molestie, femminicidi sembrano minare la società del nostro Paese e danno un'immagine sconfortante degli uomini italiani. Forse troppo sconfortante: l'insistenza ossessiva sulla tematica suggerisce così la necessità di un fact-checking dettagliato e approfondito. L’esito è sorprendente: l’Italia è in realtà uno dei Paesi più sicuri d’Europa (e del mondo) per le donne. Perché dunque tutto quell’allarmismo? Numeri e documenti alla mano, la tesi di "Violenza sulle donne: le anti-statistiche" è che esso sia alimentato da un articolato e cinico insieme di interessi che proprio sulla retorica di una violenza di genere ingigantita rispetto alla realtà prospera e detta legge. Una spiegazione scomoda, per questo non trattata pubblicamente e che l’autore, forte di una lettura critica e oggettiva delle statistiche, intende mettere sul tavolo della discussione pubblica.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-316-5349-7
data pubblicazione: Dicembre 2019
marchio editoriale: Youcanprint
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto