Il feticismo del corsetto

26,00 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Il Corsetto venne introdotto in Francia poco dopo il 1550, divenne un “must” per le Donne, cambiando nel tempo le proprie caratteristiche. Ancora oggi è indossato per finalità seduttive, per esaltare la figura. E’ una opera non solo ad uso degli addetti ai lavori (ad esempio Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri, Storici dell’Arte e della Pubblicità) ma per chiunque, poiché riesce a soddisfare la sete di sapere di tutti. La ricerca iconografica pluriennale impreziosisce ancor più l’opera già ricca di suo rendendola non soltanto ancor più chiara assieme alle puntuali didascalie ma di preclaro interesse, vuoi per la cultura in genere, vuoi per la Storia dell’Arte e della Sessualità Umana. L’opus è indubbiamente da Guiness dei Primati, opera unica nel proprio genere, stampata a colori con una intervista-fiume al Gen. Medico Prof. Dott. Aristide Maltecca (Medico Chirurgo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Specialista in Sessuologia Clinica). L’Autore è il Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de' Douglas di Castel di Ripa, Scrittore eclettico, poliedrico, instancabile, costantemente operoso ed ubertoso, sempre fecondo di grandi creazioni editoriali davvero uniche, innovative nel loro genere, adamantine, il quale, tra le varie, all’estero (IBAM-India) si è diplomato in Tecniche Fisioterapiche, Scienze Dentali Alternative, Radiografia ed ha conseguito i Dottorati Medici O.M.D., N.D., M.D. (A.M.), Ph.D., D.Sc., D.Lit., due volte Master presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (I^ e II^ Facoltà) della Università degli studi di Roma “La Sapienza” ove si è Laureato Dottore vecchio Ordinamento in Lettere Moderne ed è pure stato Professore a contratto in Bioetica Clinica, Diplomato in Psicoterapia (UK), Perfezionato in Diritti Umani all’Università di Tor Vergata a Roma, Dottore di Ricerca in Sociologia (UPM), Professore nelle materie di Antropologia Culturale, Storia delle Religioni, Storia della Medicina, Storia dell’Asia Orientale, Storia dell’Erotismo e della Sessualità ed in altre materie, è more solito di taglio interdisciplinare e multidisciplinare.
pagine: 212
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-255-4184-7
data pubblicazione: Marzo 2024
marchio editoriale: Aracne editrice
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto