Brevi note sulla sifilide
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questa snella opera scientifica del Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de' Douglas di Castel di Ripa, dedicata sin dalla prima di copertina al Ch.mo Prof. Dott. Giulio Tarro, MD, PhD, Medico e Scienziato di fama mondiale, Psichiatra, Virologo, Immunologo, Oncologo, Bioeticista, Giornalista, Scrittore, è una opera riguardante le materie di  Batteriologia, Malattie Infettive e Contagiose, Immunologia, Storia della Medicina non solo ad uso degli addetti ai lavori ma per chiunque, poiché riesce a soddisfare la sete di sapere di tutti. Ad esempio si apprende che il morbo, prima dell’avvento della penicillina, colpiva, nei secoli tutti, anche persone molto importanti e che molte uomini non contraevano questa terribile invalidante e mortale malattia nelle case di piacere ma dal barbiere, poiché venivano usati, per tutti i clienti, i rasoi a lama fissa. La ricerca iconografica pluriennale impreziosisce ancor più l’opera già ricca di suo rendendola non soltanto ancor più chiara assieme alle puntuali didascalie ma di preclaro interesse, vuoi per la cultura in genere, vuoi per la Storia della Sessualità Umana. L’Autore è uno Scrittore eclettico, poliedrico, instancabile, costantemente operoso ed ubertoso, sempre fecondo di grandi creazioni editoriali davvero uniche, innovative nel loro genere, adamantine, il quale, tra le varie, all’estero (IBAM-India) si è diplomato in Tecniche Fisioterapiche, Scienze Dentali Alternative, Radiografia ed ha conseguito i Dottorati Medici O.M.D., N.D., M.D. (A.M.), Ph.D., D.Sc., D.Lit., due volte Master presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (I^ e II^ Facoltà) della Università degli studi di Roma “La Sapienza” ove si è Laureato Dottore vecchio Ordinamento in Lettere Moderne ed è pure stato Professore a contratto in Bioetica Clinica, Diplomato in Psicoterapia (UK), Perfezionato in Diritti Umani all’Università di Tor Vergata a Roma, Dottore di Ricerca in Sociologia (UPM), Professore nelle materie di Antropologia Culturale, Storia delle Religioni, Storia della Medicina, Storia dell’Asia Orientale, Storia dell’Erotismo e della Sessualità ed in altre materie.							
							
                                                        | pagine: | 160 | 
| formato: | 21 x 29,7 | 
| ISBN: | 978-88-255-4183-0 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2024 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



