La religione Buddista in breve
Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa
Prefazione di Corrado Lannaioli
Postfazione di Maurizio Cancelli
Prefazione di Corrado Lannaioli
Postfazione di Maurizio Cancelli
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Questa nuova e poderosa opera monografica culturale scientifica ed accademica del Chiarissimo Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa, Scrittore eclettico, poliedrico, instancabile, costantemente operoso ed ubertoso, sempre fecondo di grandi creazioni editoriali davvero uniche, innovative nel loro genere, adamantine, che tra le varie è vissuto anche due mesi in India, nella capitale, si è Laureato Dottore vecchio Ordinamento in Lettere Moderne con un curriculum estremo orientale storico religioso, presso la Sapienza – Università di Roma (ove ha pure conseguito due Master Post Lauream presso la I^ e II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è stato Professore a contratto in Bioetica Clinica, sotto il Ch.moProf. Umberto Accettella), ha conseguito il Dottorato in Medicina Orientale (OMD), studiato con molti MaestriSpirituali (anche con diversi Lama tibetani) ed ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca/Ph.D. in Sociologia (UPM) con indirizzo psicologico, con una tesi interessantissima intitolata “Il Male in nome di Dio”. Professore nelle materie di Antropologia Culturale, Storia delle Religioni, Storia della Medicina, Storia dell’Asia Orientale, Bioetica ed altro. Già Maestro di Arti Marziali Orientali che iniziò a praticare all’età di sette anni. Il testo è, more solito, a colori, elegante e di taglio interdisciplinare e multidisciplinare. L’Autore affronta con sicurezza il Buddismo sotto ogni aspetto: storico, religioso, filosofico, medico–scientifico, sociale, psicologico e sociologico, artistico con perfino delle interessantissime considerazioni di Bioetica (il Professore è pure Bioeticista Pro Vita, con un Master in Bioetica Clinica con Lode conseguito presso la I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza – Università di Roma, Professore a contratto nella medesima materia — insegnando Buddismo e Bioetica — l’anno successivo al conseguimento della Specializzazione Post Lauream). L’opera è ricchissima di immagini ed informazioni, note a piè pagina e dotata di un preziosissimo glossario contenente tutti i termini chiave utili a comprendere una delle Fedi più affascinanti e complesse (nella diversità delle Scuole, ad esempio nel Buddismo Tibetano detto anche Lamaismo) al Mondo, rammentando la differenza tra il Buddismo del Piccolo Veicolo, di fatto Filosofia Religiosa e il Buddismo del Grande Veicolo, Religione. Onde mantenere nei limiti accettabili di peso, misure e costi, l’Autore ha saggiamente evitato il più nobile, maestoso, lussuoso formato A4 con la copertina rigida e la rilegatura per un formato maggiormente portabile ed economico, un carattereTimes New Roman 10,5 per il testo, spaziatura singola, note a piè pagina e didascalie in Times New Roman 10. Pensiamo che lo stesso Rosario della Religione Cristiana è giunto ai Cristiani tramite le vie carovaniere, dalla Religione Buddista del Grande Veicolo.
pagine: | 908 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-4162-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2022 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
