Da Tommaso Campanella a Pasquale Galluppi
Il filosofo e la città (im)possibile
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Non mancano somiglianze e richiami tra la città dell’utopia disegnata da Campanella ne La città del Sole, e quella ipotizzata da Pasquale Galluppi nei suoi Opuscoli filosofico-politici sulla libertà. Sono scritti quest’ultimi che possono essere considerati come una risposta alle criticità sollevate da Grozio a La città del Sole. Le libertà individuali non possono essere negate: è questo il limite de La città del Sole. La città ideale diventa il sogno di una generazione di filosofi meridionali come Campanella, Galluppi, Jerocades, che alla tristezza e alla durezza dei tempi contrappongono il sogno di una città diversamente pensata e realizzata. Nel volume, facendo riferimento al periodo temporale considerato, sono ripresi alcuni dei temi maggiormente significativi con riferimento a Campanella e a Galluppi.
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-4114-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Ars inveniendi | 50 |
SINTESI