Educazione al patrimonio culturale
Cultural heritage, pace, valutazione d’impatto sociale ed educativo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il libro approfondisce l’educazione al patrimonio culturale sotto tre diverse prospettive, che ne costituiscono le tre parti in cui sono organizzati gli atti della quarta edizione del Corso di Alti Studi sul Mediterraneo sul tema “L’impegno della diplomazia culturale per una cultura di pace: uno sguardo sul Mediterraneo” tenutosi, a causa dell’emergenza Coronavirus, in modalità blended nel luglio del 2020. Aspetti filosofici, scritturistici e governance, la prima parte, pubblica alcuni studi teorici sul senso più autentico dell’educazione. Scuola, didattica e competenze in una prospettiva pedagogica, la seconda, indaga la metodologia educativa per migliorare la scuola. La terza parte, Formare alla politica per una nuova scuola, propone degli approfondimenti empirico-sperimentali affinché l’educazione civile formi dei cittadini animati dai doveri e dalla responsabilità verso l’alterità. In questo schema triadico (teorico-metodologico-empirico ed esperienziale), l’educazione diventa la capacità di autolimitarsi, che è soprattutto una responsabilità nei confronti dell’alterità, per far fiorire la diversità che fonda quei principi universalmente validi che portano al bene umano.
pagine: | 168 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-4104-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2022 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | La pace in dialogo | 6 |
![](/images/varie/info.png)
SINTESI
![](/images/varie/base_info.png)