Pensiero e poesia in Dante
Esercizi di filologia dantesca
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Sebbene locali, in quanto destinati a chiarire luoghi puntuali dell’opera dantesca, per giunta disseminati su tutto l’arco cronologico della produzione del poeta, questi esercizi aspirano a metterne in luce una caratteristica globale: il fatto che i testi che la compongono dialogano fra di loro in una costante tensione di rimaneggiamenti e palinodie che in certi casi affiorano anche all’interno del testo singolarmente considerato (la cui struttura, in Dante, è quasi sempre provvisoria). La nozione di “flusso testuale” è la più idonea a descrivere le modalità dantesche di scrittura, poiché mette meglio a fuoco il dinamismo di un pensiero che si sviluppa attraversando le opere ed i registri espressivi, e che quindi in gran misura trascende le une e gli altri.
pagine: | 240 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3940-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Minima Dantesca | 9 |

SINTESI
