La lunga ombra del Settecento
Nuove prospettive sul secolo dei lumi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il rapporto natura–cultura, l’origine del linguaggio, il ruolo della corporeità, l’attività mentale, lo statuto teorico delle leggi e la morale individuale sono nodi concettuali che potrebbero straordinariamente indurre il dibattito filosoficoattuale a richiamarsi ad alcune fasi, ad alcuni autori o ad alcuni testi del Settecento che non sempre si inscrivono agevolmente ed univocamente nelle linee programmatiche dell’Empirismo e dell’Illuminismo. Il presente volumecollettaneo prova a suggerire un nuovo percorso di lettura, alternativo a quelli normalmente praticati, intorno ad autori come Condillac, Herder, Reid, Rousseau, La Mettrie, Deschamps, Sade e Linneo.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3923-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Ragione Plurale | 6 |

SINTESI
