Lexia. Rivista di semiotica
Isolanità. Per una semiotica culturale delle isole
A cura di Francesco Sedda, Paolo Sorrentino
Maria Cristina Addis, Mohamed Bernoussi, Alexandre Marcelo Bueno, Federico Cavalleri, Patrícia da Gloria Ferreira Gomes, Angelo Di Caterino, Daniele Gavelli, Alice Iacobone, Tarcisio Lancioni, Olga Lavrenova, Rafael Lenzi, Anna Maria Lorusso, Inna Merkoulova, Mario Panico, Giacomo Pezzano, Davide Puca, Mauro Puddu, Cíntia Sanmartin Fernandes, Francesco Sedda, Bruno Surace, Gregorio Tenti, Mattia Thibault, Stefano Traini
Maria Cristina Addis, Mohamed Bernoussi, Alexandre Marcelo Bueno, Federico Cavalleri, Patrícia da Gloria Ferreira Gomes, Angelo Di Caterino, Daniele Gavelli, Alice Iacobone, Tarcisio Lancioni, Olga Lavrenova, Rafael Lenzi, Anna Maria Lorusso, Inna Merkoulova, Mario Panico, Giacomo Pezzano, Davide Puca, Mauro Puddu, Cíntia Sanmartin Fernandes, Francesco Sedda, Bruno Surace, Gregorio Tenti, Mattia Thibault, Stefano Traini
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Dire “isola” sembra implicare un senso di chiusura, oggettivazione, naturalità, sintetizzato dal concetto d’insularità. Il volume vuole invece cogliere la soggettività delle isole e di chi le popola. Per farlo tesse connessioni fra mito e storia, utopia e distopia, metafora e modelli, immaginario e teoria; fra semiotica, nissologia, antropologia, filosofia, mediologia, studi culturali. Parlare d’isolanità significa dunque contribuire a emancipare lo studio delle isole da una concezione riduttivistica, facendo vedere tutta l’arcipelagica ricchezza di relazioni e identificazioni che queste custodiscono nella loro storia, nel loro presente, nelle loro aspirazioni.
pagine: | 444 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3853-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
rivista: | Lexia | 35-36 |

SINTESI
INDICE
