Un borgo minore
La comunità rurale di Barberino Val d’Elsa fra Grande guerra e fascismo, 1914-1922

12,00 €
7,2 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Fra lo scoppio della Grande guerra e l’avvento del fascismo, la comunità di Barberino Val d’Elsa visse piccole e grandi trasformazioni che tracciarono un solco profondo nel suo tessuto sociale. Il volume offre un’articolata ricostruzione del rapporto fra l’élite locale e la popolazione; analizza le politiche annonarie messe in atto durante la guerra, le strategie di controllo sociale e i cambiamenti prodotti dal conflitto. In questo snodo decisivo, all’indomani della guerra, l’emergere di nuovi attori provocò tensioni sociali che intaccarono lo status quo di un borgo in cui l’adesione precoce della classe dirigente alle fila del fascismo fu il tentativo di restaurare un ordine gerarchico capace di ripristinare il vecchio presupposto morale di governo e gestione della società.
pagine: 180
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-3750-5
data pubblicazione: Settembre 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: Gli Orchi | 4
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto