Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica
A cura di Gennaro Giuseppe Curcio, Vincenzo Nunzio Scalcione
Antonello Blasi, Clementina Cantillo, Mario Castoldi, Rosanna Ciriello, Nicola De Ioro, Luigi Di Santo, Jean-Dominique Durand, Paola D’Antonio, Marina Formica, Patrizia Garista, Emilia Lacetra, Domenico Melidoro, Alessandro Popoli, Francesca V. Romano, Agnese Rosati, Vincenzo Nunzio Scalcione, Maria Luisa Scolari, Francesca Tolve, Stefano Zamagni
Antonello Blasi, Clementina Cantillo, Mario Castoldi, Rosanna Ciriello, Nicola De Ioro, Luigi Di Santo, Jean-Dominique Durand, Paola D’Antonio, Marina Formica, Patrizia Garista, Emilia Lacetra, Domenico Melidoro, Alessandro Popoli, Francesca V. Romano, Agnese Rosati, Vincenzo Nunzio Scalcione, Maria Luisa Scolari, Francesca Tolve, Stefano Zamagni
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume definisce la diplomazia culturale uno strumento di pace. Come civile pratica di fratellanza, la diplomazia culturale favorisce l’unità e l’inclusione nella comunità sociale. Gli approfondimenti, in una prospettiva multidisciplinare, tracciano un percorso ideale che ha nell’umanesimo inclusivo il suo fondamento e si traduce in teorie e buone pratiche di diritto, economia, etica, pedagogia e politica utili a costruire un mondo di pace e di rispetto della dignità umana.
pagine: | 252 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3624-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La pace in dialogo |

SINTESI
