La forza delle reti
A cura di Gianluca Busilacchi, Elena Cedrola
Luca Barchiesi, Alessio Bartolacelli, Massimo Biasin, Francesco Bottoni, Gian Luca Comandini, Luca De Benedictis, Anna Delle Foglie, Laura Gavinelli, Emanuela Giacomini, Silvia Leoni, Barbara Malaisi, Nicoletta Marinelli, Marja Matinmikko-Blue, Leo Fulvio Minervini, Roberto Moro Visconti, Luca Riccetti, Giulio M. Salerno, Francesco Vitelli
Luca Barchiesi, Alessio Bartolacelli, Massimo Biasin, Francesco Bottoni, Gian Luca Comandini, Luca De Benedictis, Anna Delle Foglie, Laura Gavinelli, Emanuela Giacomini, Silvia Leoni, Barbara Malaisi, Nicoletta Marinelli, Marja Matinmikko-Blue, Leo Fulvio Minervini, Roberto Moro Visconti, Luca Riccetti, Giulio M. Salerno, Francesco Vitelli
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Da diversi anni viene sempre più valorizzata l’importanza della costruzione di reti e del “fare squadra”. I social network hanno rivoluzionato il linguaggio, la comunicazione e persino lo scenario politico. La consistenza di legami fiduciari è sempre più decisiva nella costruzione di reti aziendali solide, di sentieri di sviluppo economico, specie laddove la soglia dimensionale è troppo piccola per la competizione globale. Persino a livello macro-istituzionale acquista centrale rilevanza il tema del network di paesi: l’integrazione europea ne rappresenta l’evidenza a noi più prossima. Sono passati oltre trent’anni da quando un grande pensatore come Mark Granovetter introdusse il concetto di “forza dei legami deboli”. Oggi pare più che mai opportuno interrogarsi in profondità sul significato delle reti e della forza dei legami, tramite una analisi interdisciplinare.
pagine: | 392 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3532-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Panopticon | 8 |

SINTESI
