La cultura medica e chimico-farmaceutica, di lingua francese e di lingua inglese e la sua diffusione in Italia, fra la metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Fra la metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento un impressionante numero di testi di Medicina, di Chimica e di Farmacia, redatti in lingua francese ed in lingua inglese, venne tradotto in italiano. Il nostro paese colse i frutti migliori dell’Illuminismo e ne fece tesoro, favorendo un progresso scientifico senza pari e rendendo gli atenei, presenti nei vari stati della penisola, vivacissimi centri di cultura, grazie ad una apertura internazionale. A partire dal 1839, i congressi degli scienziati, allestiti nelle principali città italiane, resero ancor più tangibile questa realtà, contribuendo, in maniera determinante, a creare quell’ideale unità d’intenti che il Risorgimento avrebbe consacrato.							
							
                                                        | pagine: | 152 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-3507-5 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Tradizione e innovazione, territorio e salute | 12 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



