Elogio del disinganno

22,00 €
A – Narrativa
     
SINTESI
Il disinganno, come dice Francisco de Quevedo, è qualcosa che nel mondo tutti dicono di volere, ma una volta ottenutolo nessuno vorrebbe trattenere presso di sé, disperando e maledicendo chi ce l’ha dato. Il desiderio di estrema lucidità, di sottrarsi all’incanto delle false credenze, delle parvenze e delle opinioni che illudono facendoci vivere immersi in realtà apparenti e fittizie, fa parte delle avventure della coscienza umana. La nostra mente non potrebbe funzionare senza storie e narrazioni che guidino il nostro pensiero e le nostre vite. Liberarsene del tutto è impossibile e nemmeno auspicabile. E tuttavia resta che questo possa diventare per molti un compito imprescindibile sebbene disperante dell’intelletto. Ciò vale grandemente per coloro che ‒ in realtà senza soverchi patemi, e anzi con gioia ‒ perseguono lo spirito scientifico. Vi sono stati però anche dei poeti che evocarono la Musa proprio perché facesse dire loro tutta la verità. E la verità, in certo senso, non richiede forse l’affrancarsi almeno tendenziale dall’inganno? E la poesia in quanto tale, come la letteratura e gran parte di quello che l’uomo produce con il suo sapere e la sua intelligenza, non è forse essa stessa produzione di mondi fantastici che si ripropongono come interpretazioni della verità e superamento della non verità? Le liriche qui raccolte tendono soprattutto a riferirsi a una tale controversa consapevolezza.
pagine: 372
formato: 12 x 20
ISBN: 978-88-255-3401-6
data pubblicazione: Luglio 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: Ragnatele | 116
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto