Verso l’Europa unita
Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il percorso politico–istituzionale di Giulio Bergmann si snoda su un ampio arco temporale, compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. Il volume, senza trascurare le vicende biografiche e la contestualizzazione del suo operato all’interno della vita pubblica italiana, intende gettare luce in particolare sull’impegno del repubblicano milanese per un’Europa libera, federale, progressista e integrata sul piano economico. Tra Roma e Strasburgo, il punto fermo fu la volontà di costruire, nel clima acceso del bipolarismo, un’Europa indipendente e autonoma, foriera di stabilità e prosperità dopo le profonde divisioni portate dalla Seconda guerra mondiale.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3285-2 |
data pubblicazione: | Giugno 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Biblioteca Scientifica Europea | 3 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
