Un mondo perduto?
Religione e cultura popolare
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il concetto di cultura popolare è un insieme di molte determinazioni che appartengono alla sua storia. Calarsi nelle sue metamorfosi può essere un antidoto contro quelle mitologie del popolo che sembrano far parte della nostra esperienza politica. Ma le linee di ricerca appariranno tanto più convincenti quanto più abbandoneranno il modello di rapporto culturale dall’alto al basso e riconsidereranno le idee dei pionieri dell’immediato dopoguerra – Levi, De Martino – che ci hanno indicato la strada. Individuare il gioco degli scambi tra medicina e magia, tra scritto e orale, tra scienza e folclore può essere un buon punto di partenza. Anonimato, soggetti collettivi, cultura orale, superstitio: instradarsi oggi per questi sentieri, per quanto complessi, potrà offrire al ricercatore elementi di scoperta inattesi e imprevedibili.
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3240-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Gli Orchi | 3 |

SINTESI
INDICE
