Il lavoro rende liberi?
Dall’ergoterapia all’Istituzione inventata. Seconda edizione
A cura di Lorenzo Toresini
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il volume tratta della nascita dell’ergoterapia nei manicomi ad opera di Hermann Simon a Gütersloh e della successiva trasformazione del lavoro in psichiatria nell’Impresa Sociale, la quale avveniva a Trieste nel 1973 ad opera di Franco Basaglia. Il testo include la traduzione del libro di Simon Trattamento più attivo del paziente nell’istituzione psichiatrica, alcune interviste a coloro che lo coadiuvarono in questa trasformazione e, infine, una presentazione da parte di Lorenzo Toresini. Si evince con chiarezza come i lavori forzati nelle istituzioni totali (vedi campi di concentramento) siano nati in psichiatria. E come tali vennero immaginati e costruiti originariamente anche nelle migliori intenzioni. Da questo si risulta tuttavia che i campi di concentramento nazisti non siano stati inventati da loro, bensì dagli psichiatri. Da cui: “Il Lavoro rende liberi”, che sta all’ingresso del Lager di Auschwitz.
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3156-5 |
data pubblicazione: | Giugno 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di Medicina del Lavoro, Ergonomia e Terapia occupazionale | 6 |

SINTESI
