La scoperta delle particelle subatomiche
Dal pione al bosone di Higgs
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Lo studio delle particelle subatomiche dalla seconda metà del 1900 a oggi ha permesso di capire quali siano i costituenti elementari della materia e di cercare di spiegare come, partendo da un istante iniziale si sia formato l’Universo che osserviamo oggi. Questi risultati si sono ottenuti con esperimenti di incredibile complessità ispirati da intuizioni teoriche che hanno profondamente accresciuto la conoscenza delle leggi di natura. Ciò che risulta da questi studi è un Universo incredibilmente ordinato pur nella sua straordinaria complessità, retto da leggi immutabili che sembrano le più adatte a permettere la nostra stessa esistenza.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3126-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il nucleare | 13 |

SINTESI
