Le reazioni patrimoniali dell'ordinamento a fronte della criminalità
Economica, finanziaria e d'impresa

21,00 €
12,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare le principali forme di confisca presenti nel panorama giuridico nazionale, nonché di evidenziare le criticità applicative derivanti dalla qualificazione giuridica delle stesse, anche tenuto conto degli indirizzi delle Corti europee, non sempre in linea con l’orientamento assunto, invece, nel tempo, della giurisprudenza nazionale. Oltre ad ampi approfondimenti inerenti alla confisca diretta, di valore, di sproporzione penale e di prevenzione, specifici focus sono stati dedicati ad alcune ipotesi speciali di confisca presenti nell’ordinamento, al recente dispositivo di cui all’art. 12–bis introdotto dal d.lgs. n. 158/2015 e alla spinosa questione relativa alla confisca senza condanna e all’estinzione del reato per condotte riparatorie alla luce delle recenti modificazioni intervenute per effetto della l. 23 giugno 2017, n. 103. Infine, sono commentate “a caldo” le recentissime modifiche apportate dall’art. 39 del “decreto fiscale”, d.l. n. 124 del 26 ottobre 2019, collegato alla legge di bilancio 2020.
pagine: 408
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-2991-3
data pubblicazione: Gennaio 2020
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto