Corrado Beguinot. Ricordi
Volume II
A cura di Elodia Rossi
In collaborazione con Armando Albi Marini, Emanuela Belfiore, Filippo Bencardino, Gianfranco Berbenni, Donatella Calabi, Michele Capasso, Lucio Carbonara, Giuseppe Carta, Mario Casolaro, Mario Coletta, Giovanni Cordini, Giuseppe De Rita, Gian Aldo Della Rocca, Gianfranco Dioguardi, Pasquale Erto, Fabiana Forte, Paolo Giovannini, Eleonora Giovene di Girasole, Giuseppe Imbesi, Igina Izzo, Nicola Giuliano Leone, Gandolfo Marzullo, Ernesto Mazzetti, Giorgio Nocerino, Bianca Petrella, Elvira Petroncelli, Flavia Piccoli Nardelli, Roberta Pitino, Antonio Saturnino, Cesare Antonio Stevan, Maurizio Tira, Renata Treves, Giorgio Treves
In collaborazione con Armando Albi Marini, Emanuela Belfiore, Filippo Bencardino, Gianfranco Berbenni, Donatella Calabi, Michele Capasso, Lucio Carbonara, Giuseppe Carta, Mario Casolaro, Mario Coletta, Giovanni Cordini, Giuseppe De Rita, Gian Aldo Della Rocca, Gianfranco Dioguardi, Pasquale Erto, Fabiana Forte, Paolo Giovannini, Eleonora Giovene di Girasole, Giuseppe Imbesi, Igina Izzo, Nicola Giuliano Leone, Gandolfo Marzullo, Ernesto Mazzetti, Giorgio Nocerino, Bianca Petrella, Elvira Petroncelli, Flavia Piccoli Nardelli, Roberta Pitino, Antonio Saturnino, Cesare Antonio Stevan, Maurizio Tira, Renata Treves, Giorgio Treves
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo secondo volume rappresenta il completamento di un omaggio alla pregevole figura del professore Corrado Beguinot. Presidente della Fondazione fino alla sua scomparsa avvenuta il 6 gennaio 2018, personalità di spicco in campo urbanistico, Corrado Beguinot lascia un’eredità enorme di saperi scientifici. E lascia il risultato di anni di assoluta dedizione ai temi della crisi urbana, tesi a conseguirne il superamento, per conformare l’efficace ed efficiente volto della nuova Città interetnica e cablata. Ma lascia anche un ricordo umano ineguagliabile in coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo a fondo. Proprio a questa caratteristica, non comune, è dedicato il volume. È così che amici e collaboratori hanno, anche qui e su proposta della Fondazione, delineato un ritratto, narrato un ricordo personale dell’uomo solare, la cui umanità era tutt’uno con la sua opera di scienziato.
pagine: | 200 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2936-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana Ricerca e documentazione | 9 |

SINTESI
