Il diritto alla vita e il diritto alla morte
L’ordinamento secolare e l’ordinamento canonico
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Partendo dalla ricostruzione del concetto di accanimento terapeutico e di eutanasia nell’ordinamento canonico, l’opera analizza la complessa legge n. 219/2017, con la quale il Legislatore è intervenuto in materia sanitaria disciplinando il consenso informato e introducendo le Disposizioni Anticipate di Trattamento. Tale disposto accoglie a livello normativo l’esperienza giurisprudenziale creatasi in materia, rappresentata dai casi giudiziari Welby, Englaro, Piludu, e Cappato. Il testo offre, infine, una disamina delle esperienze giuridiche dei Paesi di Common law e di Civil law, che evidenziano l’attualità della dicotomia tra il diritto a lasciarsi morire e il diritto alla vita.
pagine: | 140 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-2915-9 |
data pubblicazione: | Maggio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Famiglie, Persone, Società | 7 |

SINTESI
