Identità e patrimonio culturale europeo, capitalismo globalizzato, democrazia, società della conoscenza
A cura di Lidia Lo Schiavo, Sergio Piraro
Gandolfo Maurizio Ballistreri, Luigi Chiara, Maria Cristina Cinici, Cristina Cirtita-Buzoianu, Mauro Geraci, Jutta Marianne Franziska Linder, Alessandro Morelli, Giacomo Pace Gravina, Adriana-Gertruda Romedea, Roberto Serpieri
Prefazione di Maria Gabriella Adamo, Giovanni Moschella
Gandolfo Maurizio Ballistreri, Luigi Chiara, Maria Cristina Cinici, Cristina Cirtita-Buzoianu, Mauro Geraci, Jutta Marianne Franziska Linder, Alessandro Morelli, Giacomo Pace Gravina, Adriana-Gertruda Romedea, Roberto Serpieri
Prefazione di Maria Gabriella Adamo, Giovanni Moschella
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Gli argomenti trattati nel volume, diviso in due sezioni, esplorano nella prima parte, le tematiche inerenti il ricco patrimonio culturale presente in Europa da un punto di vista linguistico, storico, antropologico, economico e letterario; nella seconda, da un punto di vista sociologico–giuridico, i temi del capitalismo globalizzato, del ruolo del sindacato, dei mutamenti delle politiche di welfare e dei diritti di cittadinanza.
pagine: | 240 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2907-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi politiké | 11 |

SINTESI
INDICE
