Meccanismi della visione dei colori e discromatopsie

21,00 €
12,6 €
Area 02 – Scienze fisiche
     
SINTESI
Nello studio si presume che i coni L, M e S siano sensibili al magenta lungo o IR (768 nm), giallo (576 nm), ciano (432 nm) e magenta corto o UV (384 nm) e che con questi quattro stimoli vengono sintetizzate dall’encefalo tutte le sfumature cromatiche esistenti. Le discromatopsie vengono generate, secondo le tesi qui presentate, dalla totale o parziale cecità a una o più tra le quattro sudette onde monocromatiche a cui sono sensibili i coni.
pagine: 160
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-2882-4
data pubblicazione: Aprile 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: Codici Percettivi | 3
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto