Spazi ed educazione
A cura di Vanna Gherardi
Beatrice Borghi, Andrea Francesco Canevaro, Valentina Maddalena Dessì, Maurizio Fabbri, Maria Fianchini, Valentina Gianfrate, Hans Kruger Goffi, Wesley Imms, Lene Jensby Lange, Giorgia Leonardi, Danila Longo, Milena Manini, Mariagrazia Marcarini, Angela Marone, Martina Massari, Angelica Meucci, Tiziana Pironi, Alessandro Rogora, Patrizia Sandri, Giovanni Sapucci, Caterina Tanza, Francesco Tonucci
Beatrice Borghi, Andrea Francesco Canevaro, Valentina Maddalena Dessì, Maurizio Fabbri, Maria Fianchini, Valentina Gianfrate, Hans Kruger Goffi, Wesley Imms, Lene Jensby Lange, Giorgia Leonardi, Danila Longo, Milena Manini, Mariagrazia Marcarini, Angela Marone, Martina Massari, Angelica Meucci, Tiziana Pironi, Alessandro Rogora, Patrizia Sandri, Giovanni Sapucci, Caterina Tanza, Francesco Tonucci
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Sul piano pedagogico, il rinato interesse per le didattiche attive ha posto in evidenza l’azione determinante dello spazio nel promuovere un apprendimento attivo. I saggi all’interno del volume — maturati a seguito del convegno “Spazi innovativi inclusivi partecipati” (febbraio 2019) presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e alla collaborazione di docenti, ricercatori, architetti ed esperti del territorio — sono incentrati sul ripensamento degli spazi didattici al fine di stimolare la creatività, la collaborazione, il pensiero critico, la comunicazione e la socializzazione. Emergono proposte in cui gli ambienti urbani ed educativi hanno le caratteristiche dell’inclusività e della partecipazione. L’architettura incontra, dunque, la pedagogia all’interno di una strategia d’innovazione formativa dal forte carattere sociale.
pagine: | 288 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2793-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Didattica e ricerca | 5 |

SINTESI
INDICE
