Coltivare memoria, praticare cittadinanza
Progetti e attività didattiche per le scuole
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume offre un resoconto dei molteplici percorsi svolti con docenti, alunni delle scuole primarie e secondarie e studenti universitari con la precisa finalità di valorizzare la memoria, potenziare il pensiero critico–riflessivo ed educare alla cittadinanza e alla partecipazione attiva promuovendo valori come la responsabilità, l’impegno, la solidarietà. Il progetto di ricerca “La memoria resistente”, attualmente in fieri, organizza incontri tra i giovani e i sopravvissuti all’internamento nei lager, alle deportazioni e agli eccidi nazifascisti in Italia, in un dialogo intergenerazionale denso di significati e di valori. In quest’ottica, il testo si configura come uno strumento di conoscenza e di approfondimento, a uso di docenti e studenti, attraverso le storie di vita non solo delle persone che hanno vissuto la seconda guerra mondiale, ma anche di quelle che hanno partecipato all’Assemblea Costituente e scritto la Costituzione.
pagine: | 296 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2789-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | FOR.ME | 1 |

SINTESI
EVENTI
