The Chappe telegraph from the French Revolution to Napoleon’s Empire / Il telegrafo Chappe dalla Rivoluzione Francese all’Impero di Napoleone
Communication from war to peace / La comunicazione dalla guerra alla pace
A cura di Anna Marotta, Rossana Netti
Tomas Abad Balboa, Georges Bastien, Pilar Chias Navarro, Vincenzo Cirillo, Guy De Saint Denis, Clemente Fedele, Arturo Gallozzi, Erik Ludwig, Vittorio Marchis, Anna Marotta, Rossana Netti, Giuseppa Novello, Michel Ollivier, Martino Pavignano, Claudio Rabino, Dionigi Roggero, Mirella Signorino Ceriana, Ornella Zerlenga
Prefazione di Claude Pérardel
Presentazione di Guido Saracco
Postfazione di Vito Cardone
Tomas Abad Balboa, Georges Bastien, Pilar Chias Navarro, Vincenzo Cirillo, Guy De Saint Denis, Clemente Fedele, Arturo Gallozzi, Erik Ludwig, Vittorio Marchis, Anna Marotta, Rossana Netti, Giuseppa Novello, Michel Ollivier, Martino Pavignano, Claudio Rabino, Dionigi Roggero, Mirella Signorino Ceriana, Ornella Zerlenga
Prefazione di Claude Pérardel
Presentazione di Guido Saracco
Postfazione di Vito Cardone
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
The founding idea of the volume was born from a conference held in Alessandria in 1995. A research shared between Italy and France, but also extended to other European Countries. The initiative was born to deepen the studies on the optical telegraph, invented at the end of the 18th century by the French abbot Claude Chappe: a brilliant and, at the time, innovative technology of distance communication, based on the visual use of the territory, which transmitted messages in code, scientifically encrypted. The work presents the results of bibliographical–documentary surveys (with research in specialist archives), crossed with examples on the European territory, in which the Chappe telegraph machines were installed using transmission network systems. In the scientific project, three of the main objectives indispensable for the quality of research are applied and verified here: internationality, interdisciplinary integration and innovation.L’idea di fondo del volume nasce da un convegno tenutosi ad Alessandria nel 1995. Una ricerca condivisa fra Italia e Francia, ma estesa anche ad altri Paesi europei. L’iniziativa è nata per approfondire gli studi sul telegrafo ottico, inventato a fine ’700 dall’abate francese Claude Chappe: una geniale e, al tempo, innovativa tecnologia di comunicazione a distanza, basata sull’uso visivo del territorio, che trasmetteva messaggi in codice, scientificamente crittati. L’opera presenta i risultati di indagini bibliografico-documentarie (con escussioni negli archivi specialistici), incrociate con esempi sul territorio europeo, in cui le macchine del telegrafo Chappe erano installate mediante sistemi di reti di trasmissione. Nel progetto scientifico sono applicati e verificati tre dei grandi obbiettivi indispensabili nella qualità della ricerca: l’internazionalità, l’integrazione interdisciplinare e l’innovazione.
pagine: | 500 |
formato: | 22 x 22 |
ISBN: | 978-88-255-2736-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cultura della visione | 1 |
SINTESI