Eterna vanitas
Iconografia angelica nell’arte funeraria pugliese (1840–1980)
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume compie una parabola iconografica sulla base dell’evoluzione e della rappresentazione di una delle immagini più vive all’interno dell’arte funeraria: l’angelo. Partendo da un’analisi storica, che trova le sue origini all’interno dell’arte precristiana, l’autrice intende delineare gli archetipi della figura aligera protagonista della stagione contemporanea. Il passaggio di grandi scultori, come Nicoli, nei cimiteri pugliesi non ha circoscritto al solo territorio regionale lo sviluppo di un vero e proprio filone di scalpellini o artisti specializzati nell’arte funeraria, come Laricchia o Giurgola. Il libro cerca di ridare dignità a un luogo dimenticato e agli artigiani rimasti nell’anonimato.							
							
                                                        | pagine: | 292 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2564-9 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



