Per la mediologia della letteratura
Dieci saggi
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Ogni nuova forma della comunicazione ri/media e trasforma l’esperienza collettiva: anche la germinazione dei testi e dei generi della letteratura è stata nei secoli una fucina potente di oggetti attraverso i quali interpretare, selezionare e individuare l’ambiente. Ma lo specifico dell’operazione artistica è nell’eccedere la dimensione seriale connaturata ai media, creando strutture e figure metaforiche, e spesso enigmatiche, che permangono come un “controcampo” nel corpo della cultura; poiché le opere, nella loro essenza, rispondono alla mediamorfosi, trasferendo in metafora il conflitto che si genera nella percezione e nella coscienza di ION, l’io–noi. Dai materiali di un lungo scavo nel cantiere dei testi emergono nel volume i fondamenti di una teoria mediologica della letteratura.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2465-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Media Heritage | 4 |

SINTESI
