Misurare il lavoro e il non lavoro dal 1929 ad oggi
									
								
								A cura di Francesca Sofia
Manfredi Alberti, Eloisa Betti, Giovanni Favero, Giorgio Tassinari
Prefazione di Francesca Sofia
Postfazione di Dora Marucco
							
						
						
						Manfredi Alberti, Eloisa Betti, Giovanni Favero, Giorgio Tassinari
Prefazione di Francesca Sofia
Postfazione di Dora Marucco
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Attraverso un dialogo tra storici afferenti a diversi campi disciplinari (storia economica, del lavoro, della statistica e delle istituzioni) e statistici, il volume analizza i metodi, i criteri e le categorie utilizzati per la misurazione del lavoro (e del non lavoro) in momenti cruciali della storia del capitalismo, ossia le crisi che, dal 1929, hanno segnato la storia del Novecento fino al Nuovo millennio. Ciò che viene messo in discussione è il modello di occupazione “standard” sotteso a tali misurazioni e il forte tasso di politicità implicito nella bipartizione (sempre cangiante) di “occupato” e “disoccupato”.							
							
                                                        | pagine: | 148 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2430-7 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Mnemosyne | 14 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		