Fare i lavoratori?
Le scuole industriali e artistico–industriali italiane in età liberale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Scarsamente considerate da un apparato statale che provvide a regolamentarle solo nei primi anni del XX secolo, le scuole industriali e artistico–industriali avrebbero dovuto, nelle intenzioni dei loro fautori, educare i futuri operai e capi–operai. Ma fu quello veramente il loro intento? Il volume, sulla base della documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell’istruzione professionale dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra.
pagine: | 324 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2419-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nodi di storia dell’educazione | 2 |

SINTESI
