L’identità cattolica nella cultura italiana
Tomo III
La fine dell’identità cattolica italiana nella riflessione di Guido Morselli
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Guido Morselli alla metà degli anni Sessanta del Novecento diagnosticò l’eclissi dell’identità cattolica della cultura italiana e ne descrisse la crepuscolare estinzione. Esistenze nostalgiche e sideralmente disperate, vite immersenell’effimero e carriere ecclesiastiche surreali sospese nel nulla, i porporati e un Papa caratterizzati da una enigmatica assenza di carisma, discussioni teologiche paradossali fondate sul presupposto della tecnologia e del relativismo culturale, animano il romanzo Roma senza papa. È interessante notare come Morselli giunga alle amare conclusioni di questo romanzo passando attraverso una riflessione, in Fede e critica, come nelle pagine del Diario e in diversi articoli, nella quale il nucleo teoretico e la funzione normativa di fondo della verità cristiana, che permangono alla base del suo criticismo negli anni Quaranta e Cinquanta, progressivamente cedono il passo ad un criticismo che ha deposto la metafisica cristiana per una radicale critica a tutte le filosofie della storia. Risulta evidente, in questo terzo tomo dell’opera di Sessa, come l’identità cattolica della cultura italiana ne costituisca, per contrasto, nel pensiero di Morselli, il prius filosofico.							
							
                                                        | pagine: | 192 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2351-5 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2024 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



